Categoria: Senza categoria
9 febbraio, Terra del Sole – Presentazione Comitato della Romagna Toscana
Sabato 9 febbraio alle ore 10,30 presso il Palazzo Pretorio di Terra del Sole si terrà la conferenza stampa di presentazione del COMITATO DELLA ROMAGNA TOSCANA PER LA PROMOZIONE DEI VALORI RISORGIMENTALI, del suo presidente Luigi Pieraccini – già sindaco della cittadella medicea, del direttivo e del logo del Comitato stesso.
All’iniziativa prenderanno parte anche la sindaca di Castrocaro Terme, avv. Marianna Tonellato e gli assessori al turismo dei comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Benedetta Orlati e di Modigliana, Alice Gentilini.
Verranno quindi illustrate le iniziative in programma per l’anno 2018 a Modigliana e Terra del Sole e le collaborazioni in essere con il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza e con varie associazioni attive sul territorio della Romagna Toscana.
Presentare il Comitato il 9 di febbraio non è casuale ma vuole ribadire il nostro legame con gli ideali mazziniani e garibaldini che tanta parte ebbero nel Risorgimento e nella formazione dei valori democratici che sono alla base della nostra Repubblica.
31 gennaio, Firenze – Presentazione del libro “Vita di Adriano Lemmi” di Giuseppe Mureddu
24 gennaio, Prato – Convegno “Cultura democratica e pratiche del lavoro dall’Unità all’Autunno Caldo”
17 gennaio, Firenze – Presentazione del volume “Elio, l’ultimo dei Giusti”
17 gennaio, Scandicci – Presentazione di “Accademie, salotti, giochi di società e amori segreti nella Firenze del Settecento”
Curtatone e dintorni: sottoscrizione per l’acquisto di un’opera di Silvestro Lega
Il Comitato della Romagna Toscana, nell’ambito delle proprie iniziative del 2018, incontrerà l’amministrazione comunale di Modigliana, giovedì 11 gennaio.
In tale occasione verrà definito il programma per le manifestazioni in ricordo della battaglia di Curtatone nonché un’azione di supporto per la raccolta fondi lanciata dalla Pro-loco, finalizzata all’acquisto di un importante dipinto di Silvestro Lega: il “ritratto del Vescovo Mario Melini”, opera del 1856 che segna la svolta nel suo stile pittorico.
Il Lega, originario di Modigliana, si formò all’Accademia di Belle Arti di Firenze e fu con Fattori e Signorini, uno dei maggiori esponenti dei macchiaioli.
Partecipò attivamente alle campagne risorgimentali, combattendo a Curtatone nel ‘48 come volontario ed in Lombardia nel ‘59 come artigliere.
Fervente repubblicano, ritrasse i protagonisti del risorgimento ( ricordiamo il Mazzini morente ).
Oggi molte sue opere sono raccolte a Palazzo Pretorio di Modigliana, nel museo a lui dedicato.
Sarebbe quindi auspicabile poter collocare il dipinto attualmente in vendita, nella collezione cittadina, per questo anche il nostro Comitato darà il proprio contributo.