Categoria: Senza categoria
Giornata di studio in occasione della pubblicazione dell’opera di Francesco Anichini
SABATO 13 GIUGNO 2015
Sala Friuli – Convento di San Francesco (GROSSETO)
Presentazione della trascrizione a stampa della
STORIA ECCLESIASTICA DELLA CITTÀ E DIOCESI DI GROSSETO
Opera inedita del cancelliere vescovile Francesco Anichini (1751-52)
a cura di Maddalena Corti. Tainara Gigli e Piero Simonetti
A seguire saggi storici di studio sulla Chiesa grossetana dell’epoca e d’attinenza storica
Programma:
• ore 9.30 iscrizione partecipanti
• ore 9.45 saluti istituzionali
• ore 10.00 inizio lavori
interventi:
ENZO MECACCI, Il vescovo Giovan Battista Gori Pannilini ed il sinodo del 21 aprile 1653
MADDALENA CORTI, “Storia Ecclesiastica della Città e Diocesi di Grosseto. Scritta da Francesco Anichini Sanese e Cittadino Grossetano”. Considerazioni sull’opera e sul suo autore
TAMARA GIGLI, Fatti e personaggi tratti dalla Storia Ecclesiastica di Francesco Anichini
MARIO DE GREGORIO – DORIANO MAZZINI, Pecci e Anichini, un’eclittica disarmonica
GAETANO GRECO, Circoscrizioni e istituzioni ecclesiastiche in Maremma nell’età moderna. Un quadro d’insieme
ANGELO BIONDI, Bartolomeo d’Amelia, un francescano illustre vescovo di Grosseto nel XIV secolo
GIOVANNI MIGNONI, Prelati pientini vescovi in Maremma tra Sette e Ottocento
• ore 13.00 pausa/buffet
• ore 15.00 ripresa lavori
interventi:
CARTOLINE DI STORIA GROSSETANA, Proiezione immagini a cura di Tamara Gigli (trainer technology Vincenzo Corti)
PIERO SIMONETTI, Francesco Anichini e la Chiesa maremmana nel XVIII secolo
FELICIA ROTUNDO. Le grance dell’Ospedaledi Santa Maria della Scala nel territorio Grossetano
VERA GIOMMONI, Cenni sul paesaggio maremmano nelle pale della Controriforma.
MARCELLA PARISI, Caldana alla fine del XVII secolo: il ruolo della committenza femminile per un nuovo impulso artistico
MARIO PAPALINI, Il valore editoriale dell’opera
• ore 17.00 termine Convegno
• ore 17.15 cocktail offerto da Banca Mediolanum
In ricordo di Ferdinando Palasciano a 200 anni dalla nascita
IN RICORDO DI FERDINANDO PALASCIANO A 200 ANNI DALLA NASCITA
Precursore dell’idea di Croce Rossa, enunciatore del principio di neutralità dei feriti in guerra
organizzato dall’Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa
“Ferdinando Palasciano”
Con il patrocinio della Croce Rossa Italiana di Firenze, dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento, dalla Società Italiana della Storia della Medicina e dall’Ufficio Storico del Comitato Locale C.R.I. Firenze
(presso la Sala Pietro Verri del Comitato C.R.I. Firenze – Lungarno Soderini,11)
PROGRAMMA
Sabato, 13 giugno 2015
09,30 REGISTRAZIONE
10.00 Inizio lavori: Apertura ufficiale dell’Incontro
SALUTO DELLE AUTORITÀ
Sig. Costantino DANESE Commissario Comitato Locale CRI Firenze
Ing. Paolo CIONI Presidente Comitato Provinciale CRI Firenze
Prof. Adalberto SCARLINO Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Avv. Enrico PALASCIANO
10.30 interventi di:
- Sorella I.V. Emma MESSERE – Cultore della Storia CR (CISCRi) Comitato CRI di Voghera “Notizie e approfondimenti sul personaggio Ferdinando Palasciano” 1.
- Dr. Raimonda OTTAVIANI – Ufficio storico CRI Regione Toscana “Notizie e approfondimenti sul personaggio Ferdinando Palasciano” 2.
- Prof. Duccio VANNI – Università degli Studi di Firenze “Notizie e approfondimenti sul personaggio Ferdinando Palasciano” 3.
- Prof. Paolo VANNI – Referente nazionale alla Storia di CR “Notizie e approfondimenti sul personaggio Ferdinando Palasciano” 4.
- Prof. Fabio BERTINI Università degli Studi di Firenze – Coordinatore dei Comitati del Risorgimento della Toscana: “Palasciano visto dall’Europa”
- Prof. Ettore CALZOLARI Col. Med. CRI (cgd) Addetto all’Ufficio Storico dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare CRI: “Palasciano e la ferita di Garibaldi ad Aspromonte”
- Sig.ra Maria Grazia BACCOLO Cultore della Storia CR (CISCRi) e già Conservatore del Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere (Mn): “Le due neutralità”
- Dott. Michele ROMEO JASINSKI Consigliere Giuridico FF.AA – Consigliere Qualificato DIU – CRI: “La neutralità del personale sanitario: da Ferdinando Palasciano al “Medical” dei conflitti moderni “
Moderatore: Cav. Paolo ROSSI Presidente Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”.
13.30 CONCLUSIONI
Ore 16:00 Assemblea dei soci della Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”
R.S.V.P. riccardo.romeo@cri.it – cell. 3281281058
La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce
Venerdì 29 maggio 2015, ore 17.00
Sala del Cenacolo di Santa Croce
Firenze, Piazza Santa Croce, 16
Polonia e Italia: Storie di Libertà
Il 29 maggio è la giornata della ricorrenza della battaglia di Curtatone e Montanara che segnò, nel 1848, un momento significativo nella storia della Toscana e di Firenze nel percorso per l’indipendenza italiana. Da 4 anni il Comitato Fiorentino per il Risorgimento insieme all’Opera di Santa Croce ha ripristinato le cerimonie in memoria degli eventi risorgimentali, che si tenevano il 29 maggio nell’Ottocento ed all’inizio del Novecento nella basilica di Santa Croce. All’interno della Basilica infatti venivano conservate, apposte sue due pilastri di fronte all’altare, due lapidi in bronzo con i nomi dei caduti fiorentini a Curtatone e Montanara.
Quest’anno, nel 250° anniversario della nascita del musicista e patriota polacco Michał Kleofas Ogiński morto a Firenze nel 1833, l’evento sarà celebrato con un concerto di musiche per pianoforte di Ogiński, tenuto da Iwo Załuski discendente del compositore per ricordare il contributo dei patrioti polacchi ed italiani alle lotte per l’indipendenza nazionale dei rispettivi Paesi
167° Anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara
Riunione del Comitato senese del Risorgimento
- Comunicazioni del Presidente Regionale
- Comunicazione del Presidente Senese
- Ammissione nuovi soci
- Presentazione dei progetti di attività culturale
- Discussione
15 maggio Festa dei Comitati Toscani per la promozione dei valori risorgimentali
Venerdì 15 maggio
9.30 Piazza Bartelloni (Porta San Marco) – Inizio delle celebrazioni della Difesa di Livorno del 10-11 maggio 1849. Allocuzioni delle Autorità e dell’Ambasciatore del Messico. Deposizione di una corona alle lapidi ai Caduti
10.30 Trasferimento dei partecipanti con Fanfara dell’ Accademia Navale in Piazza Garibaldi e deposizione corona
11.15 Fortezza Nuova – Deposizione corona al busto a Giuseppe Mazzini a cura di una delegazione
11.30 Piazza del Municipio – Deposizione corona alle lapidi ai Caduti all’ingresso del Palazzo Granducale. Brevi allocuzioni.
12.00 Comune di Livorno – Sala del Consiglio comunale – Ricevimento delle rappresentanze delle altre Città presenti alle cerimonie.
17.00 Visita con l’ambasciatore al grande plastico di Livorno 1849 che rappresenta il teatro degli avvenimenti (Visita aperta a tutti)
Risorgimento e Melodramma: non solo Verdi
Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866
Venerdì, 8 maggio, alle ore 17
presso i saloni monumentali della Biblioteca statale di Lucca
Fabio Bertini
Università di Firenze
Antonino Zarcone
Vice direttore del “Centro militare di studi strategici”
presentano il libro
Carla Sodini
Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866