Il giorno dopo come di consueto uscirà il numero della rivista (3/2023) con i saggi presentati durante il webinar, che sarà consultabile online sulla pagina del Coordinamento nazionale.

DOMENICA 17 settembre, a Modigliana, sarà la volta dei famosi tableaux vivants e dei rievocatori, per l’occasione saranno aperti il museo del Risorgimento- Casa don Giovanni Verità, la pinacoteca Silvestro Lega con le opere dei macchiaioli e l’antica filanda Zauli, la prima a vapore in Toscana, risalente al 1840.
SABATO 16 settembre verranno inaugurate la mostra didattica sul centenario del passaggio forzoso della Romagna Toscana dalla provincia di Firenze a quella di Forlì, a cura dell’ Archivio di Stato di Forlì-Cesena. Alla mostra sul centenario, terrà una relazione Andrea Giaconi, vicepresidente del Coordinamento toscano.
VENERDI’ 15 settembre, il Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori Risorgimentali e Souvenir Napoleonien Toscana saranno partner delle Feste dell’800 di Modigliana, aprendo i festeggiamenti con un bellissimo trekking urbano, alle 18, a partire dalle sale dedicate al “Baratto di Modigliana” a Palazzo Pretorio, per proseguire alla casa di Silvestro Lega e terminare alla casa museo Don Giovanni Verità. Alla fine del trekking è prevista una degustazione di vini e prodotti tipici. il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Comitato per le proprie attività. In allegato la locandina con tutti i particolari.
Dal 14 al 24 settembre, presso la Sala Confraternita della Misericordia, piazza Oberdan, Modigliana, sarà possibile visitare la mostra “Dare volto all’idea”. L’immagine di Mazzini nella filatelia”, a cura di Fabrizio Fabrini.
Inaugurazione sabato 16 settembre alle ore 17:30.
Tutte le informazioni e gli orari di apertura nella locandina allegata
L’ultimo incontro del ciclo “Protagonisti della Storia” sarà dedicato alla ricerca di Andrea Giaconi e Alessandro Bicci: La Spagnola a Prato e nel suo circondario. Intervengono alla presenza dei ricercatori Francesco Cutolo, Università di Pisa, Giovanni Contini, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, Giovanni Gozzini, Università degli Studi di Siena. Coordina Leonardo Meoni, Archivio di Stato di Prato.
Sulla pagina FB del Coordinamento Nazionale, per il ciclo I Libri del Ferruccio, presentazione del libro “01.05.1886. Giorni che hanno fatto la storia. La nascita della Festa dei Lavoratori”, di Giacomo Bolzoni. Introduce e coordina Alessandra Campagnano. Ne discutono con l’autore Barbara Biscotti, Fabio Bertini, Christian Satto.